Finora, con l’installazione di un impianto fotovoltaico si prospettavano due possibilità: consumare immediatamente tutta l’energia prodotta in autoconsumo o immettere l’energia prodotta e non consumata nella rete elettrica Enel (Scambio sul Posto). Questa reimmissione veniva retribuita dall’Enel scontando la bolletta elettrica proporzionalmente all’energia venduta. In realtà, il rimborso per l’energia venduta è ad oggi così esiguo che risulta consigliabile consumare quanta più energia autoprodotta possibile.
Un nuovo scenario si apre con le batterie e gli impianti di accumulo: la possibilità di produrre energia in un primo momento e consumarla in un secondo momento. In tal modo, non solo diventa possibile consumare energia autoprodotta nelle ore in cui non c’è Sole, ma diventa anche più reale la possibilità di rendersi completamente autonomi dalla rete elettrica tradizionale. Infatti, con una batteria di accumulo una casa può arrivare fino al 100% di autonomia energetica.
Diverse batterie di accumulo puntano a diversi tipi di utenza e forniscono diverse funzionalità. Esistono ad esempio sistemi di accumulo che trasmettono i dati in tempo reale tramite Wi-Fi e 3G sugli smartphone, in modo da essere sempre aggiornati sulla quantità di energia che si sta accumulando.
Acquistare un impianto fotovoltaico con accumulo risulta oggi particolarmente conveniente. Se da un lato l’acquisto dell’impianto gode di una detrazione Irpef al 50% fino al 31/12/2016, dall’altro lato anche l’acquisto di un sistema di accumulo beneficia della stessa detrazione. Sempre fino al 31/12/2016.
Taurus Progetto Sole realizza da oltre dieci anni impianti fotovoltaici “chiavi in mano”, con o senza accumulo. Affidati ad un team di specialisti che saprà consigliarti al meglio sulla base delle tue esigenze.