I vantaggi di un impianto fotovoltaico
- Un’energia pulita e gratuita
Riscaldamento globale, scioglimento dei ghiacci, effetto serra: sono tutti temi attuali, che il consumo di fonti non rinnovabili concorre ad alimentare.
Il Sole fornisce un’energia pulita, gratuita e soprattutto illimitata: cosa aspettiamo ad utilizzarla? Gli impianti fotovoltaici, che utilizzano l’energia solare, non inquinano e non creano alcun danno ambientale.
- Abbatti i costi della bolletta
Ogni mese la bolletta elettrica ci ricorda che l’energia che utilizziamo ha un costo. Gli impianti fotovoltaici, che sfruttano un’energia gratuita, permettono di produrre autonomamente energia, rendendoci indipendenti dall’Enel e garantendo un abbattimento dei costi energetici.
- Accumuli l’energia che produci di giorno per usarla di notte
Dal 2015 il GSE ha dato la possibilità di integrare gli impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo, che permettono di immagazzinare l’energia prodotta. La possibilità di staccarsi completamente dalla rete elettrica è sempre più reale.
- Rivendi l’energia non utilizzata
Un impianto fotovoltaico non solo riduce la bolletta elettrica, ma ci permette di guadagnare! L’energia prodotta in eccesso e non consumata, infatti, può essere rivenduta all’ente fornitore del pubblico servizio attraverso lo Scambio sul Posto.
- Recupera il costo in pochi anni
L’iniziale investimento per l’acquisto di un impianto fotovoltaico viene recuperato in pochi anni. Ciò significa che per i successivi 30/35 anni di vita dell’impianto, tutta l’energia prodotta costituirà un guadagno netto. Per decine di anni avrai un’entrata in più, senza dover muovere un dito.
- Prezzi di vendita sempre più accessibili
Rispetto a dieci anni fa, l’acquisto di un impianto fotovoltaico è diventato accessibile a chiunque. Infatti, dieci anni fa i moduli fotovoltaici erano quasi dieci volte più costosi. La discesa dei prezzi è stata legata ad un incremento nella domanda di pannelli fotovoltaici in tutta Europa.
- IVA agevolata
L’acquisto di un impianto fotovoltaico gode di una IVA agevolata al 10%.
- Costo dimezzato fino al 31/12/2017
Per tutto il 2017, l’Agenzia delle Entrate ha confermato per i privati le detrazioni fiscali al 50% sull’installazione di impianti fotovoltaici anche con accumulo, permettendo un dimezzamento dei costi e tempi di ammortamento. Dopo il 31/12/2017, la detrazione tornerà al valore del 36%.
- Ammortamento al 140% fino al 31/12/2017
Per tutto il 2017, nell’acquisto di un impianto fotovoltaico le aziende potranno usufruire di un super ammortamento al 140%, come previsto dalla Legge di Stabilità.
Cos’è e come funziona un impianto fotovoltaico?
Il Sole, fonte di energia pulita, fornisce al nostro pianeta enormi quantità di energia sotto forma di luce e calore.
La conversione della radiazione solare in corrente elettrica avviene all’interno della cella fotovoltaica. Essa è costituita da una sottile fetta (wafer) di un materiale semiconduttore come il silicio. Le celle hanno la caratteristica di riuscire a convertire l’energia della radiazione luminosa diffusa anche nelle giornate nuvolose.
La cella funziona come una minuscola batteria. Un insieme di celle costituisce un modulo fotovoltaico. Più moduli collegati in serie formano un pannello, una struttura che si può ancorare al suolo o ad un edificio.
La corrente continua proveniente dai moduli viene trasformata in corrente alternata a 220V dall’inverter, che permette di alimentare le utenze domestiche o di immettere la corrente nella rete pubblica.
L’energia che le celle producono può essere immessa in rete per l’utilizzo o accumulata nelle batterie per utilizzarla nelle ore in cui viene meno la radiazione solare.