Che cos’è il LED?
Il LED, acronimo di ‘light emitting diode’ (diodo ad emissione luminosa), è un dispositivo a semiconduttore utilizzato come sorgente luminosa. Rispetto all’illuminazione a stato solido, in cui la luce è ottenuta utilizzando un gas o un filamento, il LED sfrutta il movimento di fasci di elettroni per convertire l’energia in luce. Il colore della luce dipende dalla frequenza dei fotoni emessi, e in ultima analisi dal tipo di semiconduttore usato.
La scoperta dei LED di colore blu, avvenuta dopo trent’anni di ricerche, permette oggi di ottenere la luce bianca brillante usata quotidianamente combinando i LED blu con LED rossi e verdi. Tale scoperta, che ha permesso di realizzare sistemi di illuminazione a basso consumo energetico, è valsa l’assegnazione di un premio Nobel nel 2014.
Perché scegliere lampade a LED?
L’utilizzo dei LED si sta diffondendo in ogni ambito dell’illuminotecnica in cui sia necessaria affidabilità, lunga durata ed elevata efficienza. Tra gli altri utilizzi, sono oggi realizzati con i LED i fari delle automobili, i flash degli smartphone e i semafori stradali.
La grande varietà dei prodotti a LED disponibili sul mercato permette di soddisfare ogni esigenza, dall’illuminazione di interni all’illuminazione di giardini ed esterni. Completamente privo di componenti inquinanti, il LED si rivela ideale per valorizzare qualunque tipo di ambiente (si vedano i nostri studi illuminotecnici per uffici, capannoni, hotel, supermercati, librerie, chiese e campi sportivi).
Di seguito le ragioni per cui preferire il LED alla tecnologia tradizionale:
- Risparmio energetico ed economico
Le lampade a LED comportano un risparmio fino all’80% in meno in bolletta rispetto alle lampade a incandescenza e fluorescenti.
- Durata
I LED ad alta emissione arrivano a circa 50.000 ore di funzionamento, rispetto alle 1.500 ore delle lampade a incandescenza e alle 6.000 ore delle lampade fluorescenti
- Assenza di costi di manutenzione
Rispetto agli impianti al sodio usati attualmente, i costi di manutenzione degli impianti a LED sono praticamente nulli.
- Assenza di componenti inquinanti e componenti IR o UV
Le lampade a LED non contengono ne’ gas nocivi ne’ sostante tossiche come il mercurio. Non emettono ne’ raggi infrarossi ne’ raggi ultravioletti.
- Minore dissipamento del calore
Una lampada a incandescenza o alogena produce una notevole quantità di calore, che viene dissipato nell’ambiente. Questa fonte di spreco viene annullata da una lampada LED, che per sua natura resta fredda anche dopo molte ore di utilizzo.